giovedì 24 giugno 2021

FISICO A PERA | 3 errori da evitare (e 3 soluzioni!)



Guardandoti allo specchio noti che i tuoi punti di accumulo di grasso sono principalmente cosce, fianchi e sedere?

Le tue peggiori nemiche sono le Culotte de Cheval e proprio non sai come eliminarle?

Stai pensando di mettere le scarpe da ginnastica e iniziare a correre per dimagrire in questi punti critici e sei invece convinta che l’allenamento con i pesi non ti aiuterà a risolvere la situazione ma anzi, ti farà diventare le gambe ancora più grosse?

ALT!

STAI PER FARE UN ERRORE.... ANZI 3!!

Fermati e leggi questo articolo, ti dico io qual è l’allenamento migliore per te!






DONNA GINOIDE

Iniziamo con il capire cosa vuol dire questo termine:

Con GINOIDE si intende quella fisicità “a pera” o “a triangolo”, in cui appunto si tende ad accumulare grasso nella parte inferiore del corpo.

Di solito le donne con questa fisicità sono caratterizzate da spalle più strette e braccia sottili, mentre i fianchi sono più tondi e le gambe più morbide, il tutto piacevolmente condito da un fantastico strato di cellulite o ritenzione idrica.

Scherzi a parte, bisogna imparare ad amare il proprio corpo, esaltandone i pregi e mascherando quelli che decidiamo esserne i difetti.

Se ti riconosci in questa figura, sappi che quello che voglio fare con questo articolo è proprio aiutarti a modellare il tuo corpo per renderlo più armonioso: ecco quali errori devi assolutamente evitare e quali invece sono le strategie di allenamento migliori per te.


PARLO PER ESPERIENZA

Ci tengo particolarmente ad affrontare questo tema perché anche io ho questa tipologia di fisico e anche io, per molto tempo, non sono riuscita ad ottenere i risultati che speravo perché semplicemente sbagliavo la tipologia di allenamento.


GLI ERRORI PIU' COMUNI

Mi sono accorta che le credenze più sbagliate, in cui io stessa sono incappata anni fa, sono principalmente queste tre:

1- Per dimagrire sulle gambe devo fare cardio

2- Se faccio allenamento con i pesi le gambe diventeranno ancora più grosse

Oppure

3- Alleno solo le gambe per farle dimagrire più velocemente


Analizziamo ognuno di questi 3 punti e capiamo quali sono gli errori e le soluzioni.


ERRORE 1 : ALLENAMENTO CARDIO

Se pensi che mettere le scarpe da ginnastica e andare a correre ti farà ottenere fianchi più affusolati, ti sbagli!

La corsa infatti è nemica delle donne ginoidi perché non favorisce l’aumento della massa magra (dei muscoli) e non consente perciò di ottenere un buon tono muscolare.

Risultato: gambe molli, assolutamente poco toniche.

Come se non bastasse, ogni passo che viene fatto provoca un micro-urto che andrà ad aumentare lo stato di infiammazione già presente negli arti inferiori.

Risultato: peggiora la condizione di cellulite e ritenzione idrica.

Optiamo allora per la bici?

Anche questa non è la scelta migliore, perché noi donne ginoidi abbiamo bisogno di un piccolo aiuto a livello di circolazione e stare seduta su una bicicletta crea l’effetto opposto, andando a “bloccare” il circolo a livello del bacino, dove sei seduta in pratica.

Anche qui andremo a creare una situazione di infiammazione su cosce e glutei e il risultato finale sarà fortemente antiestetico.


SOLUZIONE 1 : MA A ME PIACE FARE CARDIO! 


Se proprio vuoi fare cardio perché ti piace e ti rilassa, allora ti consiglio di prediligere una camminata lenta e blanda, che vada a stimolare bene l’attivazione dei muscoli del piede e dei polpacci e che di conseguenza favorisca il ritorno venoso verso l’alto, senza creare accumulo di acido lattico e senza creare microtraumi.



ERRORE 2: I PESI MI FANNO INGROSSARE

Questa affermazione è vera solo a metà:

i pesi infatti, stimolano sì l’aumento della massa magra (muscoli) ma contemporaneamente ti aiutano a snellire le gambe perché danno un forte aiuto nel processo di dimagrimento: 

infatti, l’allenamento con i pesi fa aumentare il nostro metabolismo che, a parità di calorie introdotte, avrà bisogno di più energia ed inizierà ad attingerla dalle scorte di grasso.

Il risultato sarà che andremo a togliere lo strato di grasso più superficiale e andremo a mostrare invece il muscolo che c’è sotto, più tonico e sottile.


SOLUZIONE 2: ALLENAMENTO CON I PESI 

Un allenamento efficace per la parte inferiore del corpo, che andrà a creare massa magra senza aumentare lo stato infiammatorio, consiste nel lavorare con poche ripetizioni degli esercizi, prediligendo un carico elevato.

Ad esempio:

Piuttosto che fare 10 squat con 10 kg

Scegli di fare 5 squat con 20 Kg

(Ovviamente il carico devi stabilirlo tu in base al tuo livello di allenamento e alla sensazione che provi mentre fai questi esercizi).



ERRORE 3 . ALLENO SOLO LE GAMBE COSI' DIMAGRIRANNO PIU' IN FRETTA

Anche concentrare l’allenamento solo sulla parte inferiore si rivela una scelta sbagliata.

Siamo convinte che così facendo le gambe dimagriranno più velocemente, ma sbagliamo per due motivi: 


A. Allenando solo la parte inferiore del corpo, rischiamo di creare un forte accumulo di acido 

        lattico negli arti inferiori.

Hai presente quando durante l’esecuzione degli esercizi inizi a sentire i muscoli bruciare?

Di solito associamo a questa sensazione il pensiero del “sto lavorando bene”, ma in realtà stiamo andando a produrre acido lattico, che non è benefico nel caso della donna ginoide.

Anche l’acido lattico, infatti, crea infiammazione e peggiora l’aspetto estetico delle nostre gambe e glutei.


B. Rischiamo di enfatizzare la poca armonia tra parte alta e parte bassa 

Quindi continueremo ad essere sproporzionate, e ad avere quella forma a triangolo con spalle strette e gambe gonfie, piene di ritenzione idrica!


SOLUZIONE 3 : ALLENA ANCHE LA PARTE SUPERIORE

Non dimenticarti del resto del corpo durante i tuoi workout, ma svolgi esercizi che coinvolgano anche schiena, braccia e pettorali.

Questo ti porterà a creare una figura più armoniosa e ti svelo un altro trucco:

Avere le spalle più larghe e aperte ti aiuterà, grazie ad un effetto ottico, a far sembrare più piccola la parte inferiore!



CONCLUSIONI

Ricorda sempre che l’allenamento fai da te rischia di farti incappare in errori banali ma disastrosi!

Per questo ti consiglio di andare su justwellness.co e di affidarti ad un personal trainer preparato e specializzato nell’allenamento al Femminile, che saprà studiare il giusto programma idoneo alle tue esigenze.

Su justwellness.co non troverai solo la nostra community di persone che come te amano allenarsi, ma un vero e proprio team di esperti che ti saprà guidare nel tuo percorso di fitness! 


Al prossimo articolo e buon workout!


Federica Natale
Trainer e Direttrice Corsi on-line
JUST Wellness & Co.


giovedì 17 giugno 2021

QUANTE CALORIE HA IL GELATO ARTIGIANALE?


Se sei un amante del Gelato Artigianale, ma pensi di dover rinunciare a mangiarlo per superare la prova costume…

In questo articolo ti racconto come goderti il gelato senza dover rinunciare alla tua forma fisica!

In uno dei precedenti articoli hai scoperto che non c’è bisogno di rinunciare ai biscotti se ami mangiarli a colazione, allo stesso modo oggi ti racconto perché puoi mangiare senza sensi di colpa un bel cono gelato, e quante calorie contiene.





RIPETIAMO UN CONCETTO IMPORTANTE

Non mi stancherò mai di ripetere il mantra numero 1 :  

Non esistono alimenti che fanno ingrassare o dimagrire!

L’unica cosa importante è regolare la quantità di calorie che introduci durante la giornata, in base al tuo fabbisogno e in base al tuo obiettivo di forma fisica.

Se, ad esempio, il tuo fabbisogno giornaliero è di 2000 calorie, e vuoi perdere peso in vista dell’Estate, sarà sufficiente introdurre poco meno di 2000 kcal (ad esempio 1750/1800 kcal) al giorno per perdere peso.

Ti convinco definitivamente dicendoti che potresti ingrassare mangiando anche solo riso, petto di pollo e verdure se superassi con questi alimenti il tuo fabbisogno giornaliero!

Controllando dunque l’apporto calorico giornaliero, puoi concederti tranquillamente una porzione di gelato artigianale al giorno anche se sei in un contesto di dieta e anche se il tuo obiettivo è quello di dimagrire.


Non ci resta che conoscere in maniera più approfondita questo alimento per capire come è composto e in quale quantità puoi concedertelo.


GLI INGREDIENTI CHE LO COMPONGONO

A chi addita in maniera negativa il gelato, considerandolo come alimento bandito, vorrei innanzitutto ricordare che gli ingredienti principali da cui è composto sono frutta, latte, uova, zucchero, ovvero ingredienti genuini che sono alla base di un dieta equilibrata.

Inoltre, il gelato artigianale è sempre composto da alimenti freschi e meno raffinati rispetto ai gelati confezionati, il che rende il prodotto di una qualità maggiore.

In particolare, il latte rende il gelato ricco di calcio, fosforo, vitamina A e alcune Vitamine del gruppo B (essenzialmente B1 e B2), molto utili per la salute.

A questi ingredienti base, vengono poi aggiunti altri ingredienti ed aromi per dare i vari gusti specifici, come ad esempio nocciole, cacao, olio di cocco, caffè, aromi estratti dalla frutta, che, come vediamo, sono comunque di origine naturale.

Dunque il gelato non è assolutamente un alimento dannoso se assunto regolarmente, l’importante è, come abbiamo già visto, assumerlo nelle giuste dosi!


DAL MENO AL PIU' CALORICO

Vediamo a questo punto l’apporto calorico dei vari gusti di gelato.

I gelati più light sono quelli a base di frutta, detti anche sorbetti, che essendo ‘a base acqua’ (la frutta viene miscelata con una base fatta principalmente da acqua, zucchero e neutro) non contengono ingredienti più calorici come appunto latte, uova e oli vegetali.

I gusti più calorici sono invece quelli che rientrano nella categoria “creme”, a base di latte e uova e talvolta è presente anche la panna.

Ricorda che gusti come yogurt, pistacchio e talvolta il cocco rientrano pienamente nella categoria creme.

Non è infatti la presenza di frutta a stabilire se il gelato sia "più leggero" ma proprio la base iniziale che si utilizza per realizzarlo.

Per distinguere chiaramente le creme, puoi controllare la presenza di latte fra gli ingredienti del gusto: se è presente, si tratta di una crema.


TABELLA NUTRIZIONALE

La tabella che segue ti da un’indicazione più precisa e chiara delle calorie contenute in 100 grammi di gelato nei gusti più diffusi:

(fonte: gelateriadellago.it)


QUANTITA' DI GELATO

Sarebbe inutile dirti quante calorie contengono 100 gr di gelato se poi non fossi a conoscenza della quantità che viene messa in un cono o coppetta da gelateria.

Anche se ogni gelateria stabilisce le porzioni in base ad una personale scelta di marketing (alcune sono decisamente generose mentre altre… un po' meno!), considera però una stima indicativa di circa 140g nel cono (o coppetta) piccolo e di 220g nella cialda (o coppetta) media.

Altra informazione utile: il cono medio ha circa 70/100 kcal.


CONCLUSIONI

L’apporto calorico del gelato viene determinato in base alla scelta del gusto, alla scelta del “contenitore” (cono o coppetta) e in base alla quantità che ogni gelateria stabilisce di mettere nella porzione.


Con questo schema riassuntivo avrai un’indicazione più chiara dell’apporto calorico:


Possiamo affermare quindi che il gelato non apporta più calorie rispetto ad altre merende e che, anzi, può essere un’ottima alternativa da utilizzare anche nella dieta!


LA CHICCA FINALE

Vuoi aggiungere l’ultima chicca per azzerare completamente i sensi di colpa, qualora ne fossero rimasti?

Scegli di recarti nella gelateria vicino casa a piedi o in bicicletta, in modo da smaltire le calorie del gelato semplicemente recandoti a prenderlo!

Ricordati che uno stile di vita attivo è fondamentale per stare bene e per permetterti di stare in forma senza rinunce alimentari, e per questo ti invito sul sito justwellness.co, dove troverai tantissimi altri consigli su allenamento, alimentazione e stile di vita sano!

Adesso ti saluto perché vado in gelateria… mi è proprio venuta voglia di una coppetta di gelato alla stracciatella!


Al prossimo articolo, 


Federica Natale
Direttrice Corsi e Trainer
JUST Wellness & Co.


giovedì 10 giugno 2021

ALLENAMENTO ALL’APERTO : TUTTI I BENEFICI DELL’ATTIVITA’ FISICA OUTDOOR!

 


L’estate è ormai alle porte e la voglia di uscire di casa o dall’ufficio per passare più tempo sotto il sole

aumenta con il passare dei giorni.

E qui arriva il dilemma: esco oppure mi alleno?

Esiste un modo per non sacrificare la nostra attività fisica e contemporaneamente non rinunciare alla bellezza di stare all’aperto?!

Certo che si: allenarsi all’aria aperta è la soluzione!

 





I BENEFICI DELL’ATTIVITA' FISICA ALL’APERTO

Se con l’arrivo delle belle giornata hai più voglia di uscire di casa, ti confermo che stare all’aperto darà un sacco di benefici sia al tuo fisico che alla tua mente!

Ecco i principali:

-        Stare sotto il sole ti aiuta a rigenerarti: il sole è fonte di energia vitale e calore.

Ti aiuta ad attivare la vitamina  D che contribuisce allo sviluppo di difese immunitarie più forti.

Esiste una vera e propria terapia solare (si chiama elioterapia) che consiste nell’esposizione ai raggi del sole per curare disturbi di varia natura. Infatti, l’esposizione solare favorisce il rilassamento muscolare, migliora la mobilità articolare e aiuta a curare il rachitismo.

Insomma, esporsi ai raggi del sole è un vero e proprio tocca sana per la tua salute!

-        Il Contatto con la natura è un potente antistress

Immergerti nel verde non solo ti permette di allontanarti dallo stress della città ma aumenta proprio il benessere percepito.

Il contatto con la natura attiva quelle aree del cervello predisposte al piacere, rendendoti più felice e gioioso.

Lo stress diminuisce e l’umore migliora.

-        Quando sei circondato da alberi e piante, l’aria è più pulita, più ricca di ossigeno e con meno presenza di particelle di smog.

Questo significa che, specialmente durante l’attività fisica in cui hai bisogno di introdurre una quantità maggiore di ossigeno nei polmoni, la qualità di questa aria sarà migliore e questo porterà ad una migliore efficienza del nostro apparato respiratorio e una drastica diminuzione di insorgenza di patologie

I benefici di stare all’aria aperta sommati ai benefici dell’allenamento renderanno le tue sessioni di workout un momento di vero rigeneramento fisico e mentale.

Ecco qualche accortezza per rendere l’esperienza ancora più piacevole e non trasformarla invece in una piccola disavventura!

 

COSE DA FARE

Scegli l’abbigliamento giusto

Sicuramente è sempre preferibile utilizzare abbigliamento tecnico durante i tuoi workout ma a questo aggiungo un dettaglio importante se ti alleni all’aria aperta:

Avere dietro una felpa è meglio che prendere freddo e non averla dietro!

Specialmente nei mesi primaverili e autunnali, non ti far ingannare dalla luce del sole e porta sempre dietro un indumento con cui coprirti in caso ci fosse qualche grado in meno di temperatura di quello che ti aspettavi.

Anche perché, finita la tua attività fisica, sarai sudato e un colpo di vento può bastare per farti prendere un antipatico raffreddore!


L’acqua non deve mancare

Porta sempre con te una borraccia di acqua.

Idratarti durante la sessione di workout è fondamentale, specialmente nei mesi più caldi!

Puoi anche aggiungere degli integratori di potassio e magnesio a maggior ragione nei mesi estivi in cui si suda di più, per andare a reintegrare velocemente i Sali minerali persi con l’eccessiva sudorazione.


Allenati nel modo giusto

L’ idea di allenarti al parco o in spiaggia ti alletta ma arrivato sul luogo non sai che esercizi eseguire.

Crea insieme al tuo Personal Trainer una scheda di allenamento che ti consenta di eseguire un workout efficace anche senza attrezzi, oppure scegli un luogo attrezzato.

Eventualmente, puoi portare da casa qualche piccolo attrezzo, come ad esempio degli elastici, per svolgere tutti i tuoi esercizi senza problemi.

Un’altra valida alternativa è portarti dietro il cellulare e collegarti alle lezioni dei corsi di gruppo che vengono svolte a corpo libero!

 

COSA EVITARE

Gli ultimi consigli in realtà sono i più importanti, in cui ti dico cosa evitare in base alla mia esperienza personale!

Attenzione ai raggi solari

Abbiamo visto quanto sia benefico stare sotto i raggi del sole ma attenzione alle ustioni: infatti una esposizione prolungata a raggi del sole può trasformarsi in un’esperienza dannosa per la tua pelle.

Presta attenzione a proteggerla con una crema solare prima di uscire e, se ti è possibile, evita le ore più calde della giornata (dalle 12 alle 16).

Scegli infine una postazione in cui tu possa facilmente metterti all’ombra qualora ne avessi bisogno.

 

Controlla gli orari del parco

Se scegli di allenarti in parchi attrezzati, assicurati che non chiudano prima che tu abbia finito il tuo workout.

Ti sembra scontato? Non hai idea di quante persone ho visto mentre scavalcavano le recinzioni dei parchi perché rimaste chiuse dentro!

 

-        Non esagerare con l’allenamento

Abbiamo visto come l’allenamento all’aperto sia estremamente benefico ma il sole e il caldo ti faranno spendere un pochino più di energia rispetto ad un allenamento al chiuso e al fresco.

Evita quindi workout eccessivamente intensi e prolungati per evitare anche spiacevoli sensazioni di malessere.

Anche in questo caso, seguire una scheda di allenamento creata ad hoc da un personal trainer, in base alle tue esigenze e al tuo livello di allenamento, si rivelerà una scelta vincente!

 

JUSTWELLNESS.CO

Abbiamo visto come l’allenamento all’aria aperta, se fatto con le dovute precauzioni, apporti tantissimi benefici al nostro organismo e alla nostra mente.

A questo punto non mi resta che invitarti su justwellness.co dove troverai tanti contenuti per i tuoi workout e soprattutto troverai il nostro team di Personal Trainer pronto a darti consigli sui migliori allenamenti da fare all’aperto!

 

Buon allenamento #outdoor e al prossimo articolo!

 

Federica Natale
Trainer e Direttrice Corsi On-line
JUST Wellness & Co.

lunedì 7 giugno 2021

Quante calorie hanno i biscotti


Uno dei sogni proibiti di chi si mette a dieta è la classica colazione all'Italiana con latte e biscotti!

Ma è davvero necessaria questa rinuncia?

Oppure si può perdere peso e mantenere la forma fisica pur facendo colazione con gli amati frollini e company?





IL CAPOSALDO DELL'ALIMETAZIONE 

Prima di procedere con l'articolo è bene ricordare uno dei capisaldi delle linee guida della corretta e sana alimentazione: non esistono alimenti che fanno ingrassare come non esistono alimenti che fanno dimagrire.

Esiste solo la quantità: lo stesso alimento che a quantità elevate fa ingrassare a quantità minime fa dimagrire.

Questa regola ci porta già subito a dire che la colazione con latte e biscotti è possibile anche se siamo a dieta per perdere peso o mantenere la forma fisica.


LA QUANTITA' CONTA!!

Non resta da fare altro che stabilire in quali quantità possiamo concederci una delle colazioni più amate sin da quando siamo bambini.

Per poterlo fare è bene iniziare a capire quante calorie hanno i biscotti "più famosi" ovvero quelli che più comunemente troviamo al supermercato e con i quali un po' tutti siamo cresciuti.


LE CALORIE DEI BISCOTTI

Logicamente la lista che segue non è completa di tutti i biscotti in commercio attualmente

Macine Mulino Bianco                   63 kcal/biscotto

Pan di Stelle Mulino Bianco         38 kcal /biscotto

Abbracci Mulino Bianco               53 kcal/biscotto

Gocciole Pavesi                             50 kcal/biscotto

Ringo Pavesi                                   45 kcal/biscotto

Oreo Nestlè                                     53 kcal/biscotto

Baiocco Mulino Bianco                 76 kcal/biscotto

Gran Cereale Mulino Bianco         49 kcal/biscotto

Krumiri Bistefani                             51 kcal/biscotto

Digestive McVitie's                         70 kcal/biscotto


BISCOTTI LIGHT

C'è poi tutta una famiglia di biscotti per la prima colazione con un impatto calorico decisamente inferiore e per questo si meritano l'etichetta di biscotti light.

Ecco una lista con alcuni esempi:

Galletti Mulino Bianco                 28 kcal/biscotto

Oro Saiwa                                     23 kcal/biscotto

Novellini Campiello                     22 kcal/biscotto

Bucaneve Doria                             34 kcal/biscotto

Oswego Colussi                             22 kcal/biscotto

Pavesini Pavesi                             9 kcal kcal/biscotto

Buongrano Mulino Bianco           35 kcal/biscotto

Granturchese Colussi                    35 kcal kcal/biscotto


UNA QUESTIONE DI MATEMATICA

Con questa informazione nella testa adesso si può procedere con lo stabilire quanti biscotti si possono mangiare per colazione.

E' una questione di matematica.

Il primo passo è conoscere il proprio fabbisogno calorico giornaliero calcolato in base al proprio stile di vita e al proprio obiettivo.

Da ciò segue il quantitativo di calorie da destinare alla colazione.

A questo valore andiamo a sottrarre le calorie di una tazza o bicchiere di latte.

Le restanti le destiniamo ai biscotti.

Dunque, ad esempio, il ragionamento potrebbe essere il seguente:

Fabbisogno kcal giornaliere 2.000 kcal

Calorie destinate alla colazione 600 kcal (30% del fabbisogno)

Calorie di una tazza di latte parzialmente scremato (250 ml)  120 kcal

Calorie da destinare ai biscotti 480 kcal. 

Equivalenti a:

20 Oro Saiwa oppure 

14 Bucaneve oppure 

13 Buongrano oppure 

7 Macine oppure 

12 Pan di Stelle, oppure 

9 Gocciole

Niente male affatto!!


CONCLUSIONE

Ed ecco che abbiamo sfatato un mito dimostrando come rinunciare a fare la colazione all'italiana con latte e biscotti sia una sciocchezza.

Specialmente se è proprio questa rinuncia ripetuta che potrebbe diventare motivo di abbandono della dieta.


JUSTWELLNESS.CO

Questo è quello che insegniamo tutti i giorni su justwellness.co

Si perché lo stesso errore può essere commesso anche riguardo altri alimenti.

Non solo, su justwellness.co trovi tanti altri contenuti per la tua salute e forma fisica come programmi di allenamento, video esercizi e una community di trainer e appassionati pronta a rispondere ad ogni tua domanda.

Aspettiamo anche te su justwellness.co


Andrea Natale
Trainer e Direttore
JUST Wellness & Co.




giovedì 3 giugno 2021

ESERCIZIO FISICO: UN GESTO D’AMORE PER TE STESSO E PER LE PERSONE CHE TI CIRCONDANO


Sono anni che vorresti iniziare a fare attività fisica ma continui a rimandare perché preferisci dedicare il tuo tempo alla tua famiglia e ai tuoi affetti.

Questo sicuramente ti fa sentire una Persona Migliore nei loro confronti.

Più il tempo passa, però, peggio ti senti con Te Stesso.

Come possiamo risolvere questo conflitto?

Dedicare tempo a te stesso e toglierlo a loro, o viceversa, dedicare più tempo a loro e toglierlo a te?

In questo articolo ti spiego che in realtà, non esiste nessun conflitto: più amerai Te Stesso e più amerai anche Loro!





AMATI DI PIU'

Quasi sempre quando pensiamo all’Amore, ci concentriamo su quello che è un sentimento da provare verso altre persone.

Quasi mai vediamo l’Amore come un sentimento da provare nei confronti di noi stessi.

Eppure, se non ami Te Stesso sarà difficile amare veramente le altre persone.

Se continui a non essere contento di chi sei, di cosa fai e di come ti vedi allo specchio, sarai una persona meno felice e di conseguenza sarà meno piacevole per le persone a te care stare al tuo fianco.

AMARE TE STESSO è IL PRIMO PASSO PER ESSERE UNA PERSONA MIGLIORE ed

ESSERE UNA PERSONA MIGLIORE VUOL DIRE DARE IL MEGLIO DI Sé ALLE PERSONE CHE CI CIRCONDANO.

In pratica, amandoti sarai in grado di trasmettere più amore anche alle persone più vicine a te.

 

Appurato questo importantissimo concetto di base, ti racconto come fare per amarti di più!

 

COME PUOI AMARE DI PIU' TE STESSO?

Sicuramente un modo per amare te stesso è dedicarti del tempo per fare qualcosa che ti faccia davvero stare bene.

Fare Fitness è una delle scelte migliori che puoi fare per iniziare ad amarti di più per tantissimi motivi:

Durante la tua pratica di Fitness infatti, FAI QUALCOSA CHE TI FA STARE BENE SIA A LIVELLO FISICO CHE PSICOLOGICO.

A livello fisico, l’allenamento ti porterà ad essere più in forma, a veder meglio il tuo aspetto estetico, e questo ti donerà una sensazione di Self Love più elevata.

L’allenamento ti rende più forte ed energico e questo ti aiuterà ad aumentare la tua autostima, perché sarai più consapevole che sei indipendente e puoi cavartela da solo.

 

Svolgere attività fisica favorisce l’approvvigionamento di sangue e ossigeno al cervello, che sarà quindi più efficiente nelle altre attività che riempiono la tua giornata.

 

A livello psicologico, l’allenamento ti porta sensazioni benefiche che influiscono positivamente sul tuo stato d’animo, migliorando il livello di stress e ansia.

Non solo, l’attività fisica favorisce proprio la produzione di quelli che vengono chiamati ormoni della Felicità (come dopamina, serotonina ed endorfine)  che contribuiscono alla sensazione di benessere e gioia.

 

Tutte queste qualità che vengono sviluppate dall’allenamento ti daranno una maggiore sicurezza in Te e la Felicità che proverai ti aiuterà a sentirti meglio e ad amarti di più!

 

SE AMI DI PIU' TE STESSO, AMERAI DI PIU' ANCHE GLI ALTRI

Dopo la tua oretta di allenamento, dunque, sarai più entusiasta e potrai condividere queste sensazioni positive con le persone che ti circondano.

Il tuo buonumore e la tua felicità influiranno positivamente sul rapporto che hai con le persone a te care e le renderanno di conseguenza più serene e felici.

Abbiamo visto anche come l’allenamento ti aiuti ad avere più energia, che potrai dedicare alle persone a cui vuoi più bene.

Altro aspetto importantissimo: svolgendo attività fisica ti prendi cura della TUA SALUTE e se stai bene tu, indubbiamente le persone che ti amano sono più contente.

Dunque: ama di più Te Stesso e dedicati del tempo per farti del bene, e così non solo starai meglio tu ma staranno meglio anche i tuoi cari!

 

ADDIO SENSI DI COLPA INUTILI

La convinzione che dedicarti un’oretta per allenarti possa togliere del tempo agli affetti e alla famiglia ti porta a sacrificare le tue passione senza renderti conto che così facendo stai sacrificando te stesso.

Questo ti porterà ad essere più triste e con il passare del tempo sempre più frustrato.

Dedicheremo sicuramente più tempo alle persone che amiamo ma se il nostro stato d’animo sarà negativo, trasmetteremo negatività.

Abbiamo visto invece che è meglio stare 1 ora in meno con le persone che amiamo, e dedicarla per amare noi stessi, così che quando ci ricongiungeremo con i nostri cari saremo più sereni e felici e trasmetteremo positività!

 

Spero a questo punto di averti fatto capire che in realtà non è importante QUANTO  tempo dedichi ai tuoi affetti, ma COME passi il tempo che trascorri con loro!

 

 

Ora che hai abbandonato i tuoi inutili sensi di colpa, un gesto d’Amore lo vogliamo fare noi nei tuoi confronti:

Vai su justwellness.co e troverai tantissimi contenuti fitness a supporto dei tuoi workout, schede di allenamento, video tutorial di esercizi e una vera e propria community di persone che amano se stesse, amano fare fitness e sono pronte a consigliarti e supportarti nel tuo percorso di Self  Love & Self Care!

 

Ti aspettiamo nella nostra #fitnessfamily

 

With Love,

 Federica Natale